Avvertenza
Quanto contenuto sul sito non costituisce e non può essere considerato offerta di vendita, di sottoscrizione o di sollecitazione di qualsiasi natura da parte di 8a+ di servizi di investimento o di quote e/o azioni di organismi d'investimento collettivo del risparmio, né un invito all'offerta, una sollecitazione all'investimento o comunque adesione ad un'offerta di servizi.Non è collegato con, o non costituisce la base di un qualunque contratto o impegno di natura giuridica avente a oggetto tali servizi o strumenti finanziari.
Parimenti le informazioni presenti sul sito non costituiscono una consulenza di investimento, legale, fiscale o di altro genere né devono essere poste alla base di investimenti o di altre decisioni. Qualsiasi decisione di investimento deve basarsi unicamente su specifiche consulenze professionali prestate da soggetti abilitati. Il suo contenuto non deve essere considerato un consiglio per l'investimento.
La sottoscrizione dei prodotti 8a+ può avvenire solo per il tramite di soggetti a ciò debitamente autorizzati e nel rispetto delle vigenti disposizioni normative.
Il rendimento passato di un investimento non costituisce un indicatore o una garanzia del rendimento futuro di tale investimento. Il valore di un investimento può subire incrementi o decrementi anche repentini e, in quest'ultimo caso, gli investitori non necessariamente recuperano il capitale originariamente investito.
Avvertenza per 8a+ Matterhorn
8a+ Matterhorn (di seguito “FIA”) è un fondo comune di investimento mobiliare alternativo riservato aperto di diritto italiano rientrante nell’ambito di applicazione della Direttiva 2011/61/UE.La partecipazione al fondo comune di investimento è disciplinata dal Regolamento di gestione del FIA. Il Regolamento del FIA non è soggetto ad approvazione da parte della Banca d’Italia.
In conformità a quanto previsto dal D.M. 5 marzo 2015, n. 30, il FIA può essere sottoscritto esclusivamente da:
• investitori professionali così come definiti dal Regolamento Intermediari adottato da Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 (e successivi aggiornamenti) e dal Regolamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 novembre 2011 n. 236;
• investitori al dettaglio (non rientranti nelle categorie di investitori di cui al precedente alinea) a condizione che l’ammontare minimo di sottoscrizione delle quote sia di importo non inferiore a cinquecentomila euro.
Confermo di aver letto